Genova Film Festival

IL GFF A LA STORIA IN PIAZZA

IL GFF A LA STORIA IN PIAZZA

SHARE

IL GRANDE CINEMA A LA STORIA IN PIAZZA

Il consueto appuntamento con la sezione cinematografica de La Storia in Piazza, il più importante

evento dedicato alla Storia in Italia, quest’anno prevede incontri con fuoriclasse del cinema

italiano, una conferenza col Museo Nazionale del Cinema e con Rai Cinema, una rassegna no-

stop e presentazioni con autori e registi. Gli eventi sono organizzati dal Genova Film Festival

diretto da Cristiano Palozzi.

 

GIOVEDI 7 APRILE ALLE ORE 21 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale si terrà

l’incontro “Da Cabiria a Nanni Moretti: 100 anni di industria culturale cinematografica italiana”

con due delle massime realtà cinematografiche del nostro Paese a dialogo. Da una parte il Museo

Nazionale del Cinema di Torino che ripercorrerà con l’aiuto di spezzoni video la storia del Cinema

Italiano partendo dal primo kolossal, passando per la stagione neorealista e per realtà

rappresentative del made in Italy (la Titanus, gli Spaghetti Western e l’Horror di Dario Argento),

fino alla produzione indipendente di Nanni Moretti; dall’altra il ruolo fondamentale di Rai Cinema

che dal 2000 ad oggi si è imposta con eccellenza nella produzione e nella distribuzione italiana

(01 Distribution), promuovendo allo stesso tempo giovani talenti e la tradizione dei grandi registi

di casa nostra. Interverranno Donata Pesenti Campagnoni, Conservatore Capo del Museo

Nazionale del Cinema, Stefano Boni, responsabile programmazione Cinema Massimo – Torino,

Carlo Brancaleoni, responsabile Rapporti Istituzionali Rai Cinema. Coordina Cristiano Palozzi,

direttore del Genova Film Festival.

 

SABATO 9 APRILE ALLE ORE 21 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale due ospiti

d’eccezione, a Genova per l’occasione: saranno Massimo Gaudioso e Paolo Genovese i

protagonisti di questa serata. Uno dei più importanti sceneggiatori italiani del terzo millennio

e il regista rivelazione dell’anno (il film Perfetti sconosciuti tocca i due mesi di programmazione

nelle sale e circa 16 milioni di incasso) sveleranno i meccanismi della produzione di un film e i

punti di forza perché il pubblico ne decreti il successo nell’incontro “Il Cinema Italiano che vince,

tra cultura e successi al box office”.

 

Massimo Gaudioso, sceneggiatore storico dei film di Matteo Garrone, è stato premiato agli

European Film Awards, David di Donatello, Nastri d’Argento e Globo d’Oro per film come

Gomorra, L’imbalsamatore, Benvenuti al Sud, Reality, Il racconto dei racconti – Tale of

Tales. Lavora con autori come Daniele Vicari, Luca Miniero, Daniele Ciprì, Pappi Corsicato, Lucio

Pellegrini, Luigi Lo Cascio e per film come Benvenuti al Sud, Pranzo di Ferragosto, L’Orchestra di

Piazza Vittorio. In questi giorni nelle sale italiane Un paese quasi perfetto, che lo vede dietro la

macchina da presa a dirigere una commedia con Fabio Volo, Miriam Leone, Silvio Orlando.

 

Paolo Genovese ha scritto e diretto spot, serie TV e alcuni dei più importanti successi italiani

al box office degli ultimi anni, tra questi le commedie La banda dei Babbi Natale, Immaturi, Una

famiglia perfetta, Tutta colpa di Freud, Sei mai stata sulla Luna?, dirigendo attori come Aldo,

Giovanni e Giacomo, Ambra Angiolini, Giuseppe Battiston, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu,

Barbora Bobulova, Raoul Bova, Sergio Castellitto, Carolina Crescentini, Anna Finocchiaro,

Alessandro Gassmann, Caludia Gerini, Marco Giallini, Neri Marcorè, Alba Rohrwacher, Kasia

Smutniak, Valerio Mastandrea. Dopo La Storia in Piazza, Genovese partirà per gli Usa dove è

stato chiamato a presentare Perfetti sconosciuti al Tribeca Film Festival di Robert De Niro.

Al termine dell’incontro partirà la consueta rassegna di cortometraggi che dalla prima edizione

contraddistingue la ‘sezione cinema’ de La Storia in Piazza e che ogni anno riscuote tanto

successo proseguendo fino a notte inoltrata. Tanti gli autori e i registi che interverranno per

presentare i film durante la serata.

“Filiera corta: maratona no-stop di cortometraggi fra creatività indipendente e grandi

produzioni” : quest’anno l’attenzione è volta all’idea di cortometraggio come piccola industria

creativa, tra realizzazioni audiovisive low budget, factory indipendenti e produzioni

economicamente rilevanti. A dimostrazione del fatto che in Italia da anni esiste un settore

produttivo nazionale dai numeri industriali, che sussiste soltanto grazie ad un notevole fermento

creativo e qualitativamente considerevole, nonostante non esista una vera e propria rete

distributiva commerciale e un degno supporto finanziario governativo che dia spazio all’incredibile

dinamismo ed intraprendenza autoriale e produttiva, come accade, ad esempio in altri paesi

europei.

Molte le produzioni in rassegna, esemplificative di vari settori in cui vengono realizzati

cortometraggi di qualità: film realizzati nelle più importanti scuole di cinema (dal Centro

Sperimentale di Cinematografia al National Film and Television School di Londra), prodotti da

prestigiosi eventi dedicati alla scrittura (Premio Solinas) e da grandi case di produzione (Rai

Cinema), cortometraggi d’animazione di successo realizzati da autori indipendenti, film realizzati

da registi italiani costretti a lavorare all’estero e da stranieri che hanno scelto di lavorare in

Italia, collettivi specializzati in video danza e web series nate all’ombra della Lanterna.

 

Film in programma (titoli in ordine alfabetico):

 

Cesio, il paese di Angein di Alessandro Del Grosso, 15’

Chasing Bobby di Adel Oberto,14′

Cosutu ‘n coddu di Giovanni La Pàrola, 17’

Giustizia privata di una suora per bene di Marzio Mirabella, 9’

Haram di Max Gaggino, 13’

Have sweet dreams di Ciprian Suhar, 20’

How I didn’t become a piano player di Tommaso Pitta, 18’

Non sono nessuno di Francesco Segrè, 15’

Panorama di Gianluca Abate, 7’

Pororoca di Martina Di Tommaso, 16’

Preti di Astutillo Smeriglia, 21’

Risorse astratte di Adriano Candiago, 9’

Sotto casa di Alessio Lauria, 5’

Su misura di Augenblick, 1’

 

PASSWORD RESET

LOG IN